M&A (Merger & Acquisition)
Con tale espressione si intendono tutte quelle operazioni di finanza straordinaria che portano alla fusione di due o più società. Merger è la fusione vera e propria e con tale operazione le società partecipanti alla fusione cessano la loro esistenza giuridica per far confluire i loro patrimoni in una nuova società. L’acquisition è una forma di fusione per incorporazione in cui una società (l’incorporante) mantiene la propria identità giuridica annettendo altre società che cessano di esistere; in questo caso quindi non nasce una nuova società.
Le operazioni di M&A rientrano tra le modalità di crescita per linee esterne delle imprese, consentendo loro di raggiungere la massa critica necessaria per operare su più mercati – settoriali o geografici – e ottenere economie di scala e di scopo.
L’attività di M&A consiste in un servizio di consulenza a favore delle imprese e degli imprenditori, per disegnare e perseguire processi di crescita esterna delle imprese e per definire la struttura di gruppi societari in occasione di processi di sviluppo dell’impresa oppure in relazione a modifiche degli assetti proprietari.
In tale processo il nostro servizio di consulenza si svolge mediante:
- ricerca di partner industriali o finanziari per l’imprenditore;
- il coordinamento dell’operazione e l’identificazione dei rischi e delle modalità di gestione;
- la definizione di un’appropriata strategia di acquisizione, fusione o vendita;
- la sottoscrizione di un mandato di acquisto o di vendita della società;
- l’individuazione degli obiettivi di prezzo/cambio e delle controparti;
- l’assistenza durante le negoziazioni e nelle fasi conclusive dell’operazione.
MOTIVAZIONI STRATEGICHE CHE CONDUCONO AD OPERAZIONI DI M&A
Strategia di leadership
Mediante una opportuna operazione di M&A l’impresa punta al raggiungimento ed al consolidamento della posizione sul mercato.
Strategia di crescita
Mediante tale operazione, l’impresa punta ad accedere a nuovi mercati per implementare una logica di diversificazione settoriale o geografica del proprio business.
Strategia di razionalizzazione
In questo caso, l’obiettivo della fusione o dell’acquisizione è quello di incrementare i livelli di efficienza dell’azienda, attuando operazioni di concentrazione sul core business o di integrazione a monte e a valle dei processi produttivi.
VANTAGGI
- ottimizzare il valore dell’impresa e massimizzare i profitti,
- definire le migliori condizioni d’acquisto dell’impresa target
- ridurre il rischio di operazioni non appropriate, tramite stime dettagliate di profittabilità e fattibilità dell’operazione.